Dati Tecnici:
altezza 13 cm
larghezza 16 cm
lunghezza 24 cm 

Fascia cronologica di riferimento: anni ‘70

Motivazione cronologica: Strumenti per l’insegnamento della fisica, catalogo generale, Officine Galileo, 1975 (codice articolo 133109003)

Stato di conservazione: Buono

n° 27, inventario 1991, costo stimato £ 12.780
Ma01, codice catalogo interno

Il solenoide è formato da un unico conduttore avvolto a spirale su base lignea. Le spire attraversano una lamina di celluloide sulla quale è possibile distribuire limatura di ferro che, al passaggio di corrente, si orienta rendendo visibili le linee di campo magnetico. 
Un solenoide infinitamente lungo, percorso da una corrente elettrica, genera al suo interno un campo magnetico B uniforme e parallelo al suo asse il cui modulo risulta direttamente proporzionale al prodotto tra il numero totale N delle spire e l'intensità di corrente i ed inversamente proporzionale alla lunghezza l del solenoide:

Il coefficiente μ0, detto permeabilità magnetica del vuoto, vale 4π·10-7 T·m/A. 
Nel caso di un solenoide reale, ossia di lunghezza finita, qualora il raggio delle spire sia molto minore della sua lunghezza si può, con buona approssimazione, considerare ancora valida la precedente relazione dal momento che il campo magnetico all’esterno è debole a tal punto da essere considerato trascurabile o nullo. 
Per determinare il verso del vettore campo magnetico si utilizza la regola della mano destra: se le quattro dita della mano, arrotolate intorno al solenoide, indicano il verso di scorrimento della corrente, il pollice individua il verso del campo magnetico.

Bibliografia:
Paravia, istruzione n. 433

Aurora Perrella, Leo Vincenzo Petrarca